Il grande schermo ha avuto da sempre un occhio di riguardo per il mondo "azzardoso".
E allora come non trattare il fenomeno dei casinò, che ormai da piu di un secolo e mezzo sono parte della nostra storia.
Le pellicole a riguardo sono molteplici. Ne proponiamo alcune.
Iniziamo la nostra carrellata con un film preso da una storia vera: “21” (2008) diretto da Robert Luketic con Jim Sturgess e Kate Bosworth. Ben Campbell è un brillante e un po' impacciato studente con un futuro molto promettente, ma con problemi finanziari che possono ostacolare il suo ingresso all'università.
Grazie al suo talento per numeri e calcoli, entra nel team di Blackjack del MIT, un gruppo di studenti dotati, guidato dal professore e mentore Mickey Rosa. Il team ha elaborato un complesso sistema di conteggio delle carte da gioco, che gli permetterà di sbancare i tavoli di Blackjack.
Il gruppo si reca ogni week-end a Las Vegas dove nel giro di poco tempo guadagna ingenti somme di denaro; ben presto Ben si farà coinvolgere più del dovuto, affascinato dalla scintillante città del vizio e oserà fino a farsi notare da Cole Williams, responsabile della sicurezza che decide di risolvere la cosa con metodi poco ortodossi.
Proseguiamo con “Casinò” (1995) di Martin Scorsese interpretato da Robert De Niro e Sharon Stone. Nel 1973 Sam "Asso" Rothstein, giocatore d'azzardo e pregiudicato, è scelto da una potente famiglia mafiosa di Kansas City come direttore di una casa da gioco di Las Vegas, ma la sua ambizione di diventare un ricco e rispettabile manager è rovinata dalla moglie, avida e infedele, e da un amico gangster dissennato.
Un'altra interessante pellicola è sicuramente “The cooler” (2003), regia di Wayne Kramer con William H. Macy e Alec Baldwin. Il film è incentrato sulla controversa figura di un "Cooler", Bernie Lootz, assoldato in un grosso casinò americano. Il Cooler ha una funzione fondamentale: cercare di far perdere i clienti dello stesso casinò per cercare di dare profitto al proprietario di quest'ultimo e soprattutto non fargli perdere più del necessario. Ma nel susseguirsi delle scene Bernie troverà l'amore in una cameriera, la quale gli darà una grande fortuna. Ciò desterà quindi problemi al casinò.
Il cinema italiano la mette un po’ piu sul comico e ci presenta “Montecarlo Gran Casinò” (1987) di Carlo Vanzina con Christian De Sica e Massimo Boldi. Il film narra di un gruppo di italiani in trasferta al Casinò di Montecarlo. Due fratelli ricconi sognano di sbancare la casa da gioco; il playboy romanaccio e maldestro; l'imbroglione tonto in cerca di polli da spennare e il baro vero.
Chiudiamo con “Amore e morte al tavolo da gioco” (1983) di Jim Wilson interpretato da Kevin Costner e Andra Millan. Un giovanotto e la sua ragazza sono in gambissima al tavolo da gioco. Dovunque vanno, fanno saltare il banco. Il proprietario di un casinò si vendica crudelmente facendo uccidere il giovane. Per vendicarlo, la ragazza recluta una banda di duri disposti a tutto.